Running invernale
5 consigli per correre in inverno.
Vi ricordate durante il primo lockdown quanto ce la siamo presa coi runner? Era uno spasso: uscivi a correre e ti fischiavano dai balconi. Adesso purtroppo le cose sono cambiate, e i runner sono tornati ad allenarsi senza il pubblico. In questo articolo vogliamo darvi 5 consigli per tornare ad attirare l’attenzione dei vostri spettatori, anche d’inverno.
Ecco a voi i 5 consigli utili per chi vuole iniziare -o riprendere- a correre in inverno.
1 Abbigliamento
Correre in inverno è molto piacevole, ma occorre avere la strumentazione adatta per godersi le uscite.
Procuratevi un pantalone tecnico, una maglietta termica, una felpa traspirante, una giacca da corsa impermeabile anti-vento e delle calze da corsa.
Vi serviranno anche uno scaldacollo e un paraorecchie.
Avete già tutto?
Passiamo al prossimo consiglio!
2 Scarpe
Le scarpe meritano un’attenzione particolare.
Cercate la scarpa giusta per voi, considerando che ci sono diverse variabili da tenere in considerazione: peso corporeo, larghezza della pianta del piede, comfort,…
Inoltre c’è da considerare la pronazione, ovvero la propensione che avete di sbilanciare i vostri passi verso l’interno o l’esterno dei piedi, che ovviamente comporta un’usura anomala della suola, che va contrastata con scarpe adatte.
Se siete al primo acquisto vi consigliamo di andare in un negozio specializzato e effettuare un test della pronazione, per capire se e quanto avete bisogno di una scarpa anti-pronazione.
Dai vostri piedi dipende gran parte del vostro modo di correre, e per evitare infortuni occorre avere le scarpe giuste.
3 Il Piano d’Allenamento
Stabilite un piano d’allenamento -online ne troverete moltissimi da cui prendere spunto-.
Iniziate senza strafare, correte due o tre volte a settimana, prediligendo le ore più calde della giornata.
Seguite il piano senza ossessionarvi, ascoltate il vostro corpo, sarà lui a dirvi quando starete esagerando oppure quando potreste fare di più.
Non vi daremo una tabella per i vostri allenamenti, perchè ognuno di voi ha esigenze diverse.
Con una semplice ricerca potrete trovare quello che fa per voi.
4 Liberatevi dalla Tecnologia
Smartphone, smart watch, applicazioni; tutte cose utili per allenarsi, ma attenzione.
Correre significa prendersi cura di sé. Passiamo già moltissimo tempo davanti ad uno schermo, perciò sfruttiamo la corsa per respirare, guardarci intorno e prendere una pausa dalla tecnologia.
Prendete confidenza col vostro ritmo e col vostro respiro -respirate solo col naso-, e dimenticate di avere uno smartphone.
Scegliete una buona playlist per correre, e mettetelo in tasca.
Dimenticatelo durante tutta la corsa.
Non ossessionatevi a tenere traccia delle vostre attività, molto spesso perdiamo più tempo a preoccuparci di registrare le nostre uscite, non riuscendo ad essere spensierati.
5 Godetevela tuttaLa corsa non dev’essere un’imposizione, un obbligo.
Cercate il vostro equilibrio, il vostro ritmo.
Godetevi il tempo e ascoltate cosa vi comunica il vostro corpo.
Non appena avrete superato le prime fasi, non potrete più fare a meno di correre.
Informatevi sulle tecniche per un buon riscaldamento e defaticamento, familiarizzate col vostro piano di allenamento, ma non fatevi ossessionare dal calcolo delle calorie bruciate, o dai chilometri percorsi.
Correte per voi stessi, non per un numero sullo smartphone.
Questi erano i 5 consigli utili per chi vuole iniziare -o riprendere- a correre in inverno.
Fateci sapere se riuscirete a riconquistare i cuori del vostro pubblico!